Borghi Calabresi

  Buonvicino, piccolo paese rupestre, sembra un presepe artistico affacciato sulla vallata del torrente Corvino che, da lontano, guarda il mare. Il territorio di Buonvicino si estende lungo il crinale della Montea, tra il Pollino e il mare Tirreno, e costituisce una delle porte d’accesso alla zona...

  Di origini antichissime, Cetraro fu probabilmente la prima città marittima bruzia. Diverse sono le teorie sull'etimologia: la più accreditata accosta il nome all'abbondante produzione di cedri e limoni (dal latino citrus e dal greco kitron). Il centro storico si snoda tra viuzze, archi e suggestivi scorci. L'accesso alla...

  Orsomarso è anche il nome dell’omonima catena montuosa che fa parte del Parco Nazionale del Pollino, e tra le sue pendici è presente il Pino Loricato, albero sempreverde che si trova solo nei Balcani e appunto tra le montagne dell’Appennino Meridionale. Nato forse come avamposto...

  Papasidero è un piccolo centro abitato collinare situato su uno sperone roccioso a 210 metri sul livello del mare. Importante centro per il monachesimo basiliano, proprio come Orsomarso, deve il suo nome a Papa Isodoros, uno di questi monaci che si stabilì sul territorio. La...

  San Nicola Arcella è uno dei centri balneari ed esclusivi più conosciuti dell’alto Tirreno cosentino. La sua storia si fonde direttamente con quella di Scalea e dell’antica Laos. Il territorio della cittadina sorge prevalentemente su una rocca, facilmente difendibile, e da cui era possibile osservare...

  Il comune di Santa Maria del Cedro, il cui nome descrive l’elemento caratteristico per eccellenza, ovvero il cedro. Cittadina nata come comune nel XVII secolo, ma centro abitato da tempi antichi, come testimoniano gli scavi archeologici che hanno riportato alla luce la città greca di...

  Praia a Mare è un comune di 6.871 abitanti della provincia di Cosenza. In origine popoloso villaggio di contadini e di pescatori sorto sulle spiagge strette tra il corso del fiume Noce, che a nord segna il confine con la Basilicata ed il contrafforte roccioso...

  Scalea fu una meta di turismo balneare già in epoca romana, come dimostrano i ritrovamenti di villae marittimae, ma la zona fu abitata ancor prima da popoli Enotri. Centro storicamente molto importante sia a livello religioso che militare, nell’XI secolo Roberto e Ruggero d’Altavilla firmarono,...

  Orgoglio calabrese denominato “Perla del Tirreno”, così la definì la scrittrice Matilde Serao, passata da qui e affascinata dal luogo. Di origini recenti (il primo nucleo abitativo risale al 1634), rappresenta uno dei borghi più culturali della Calabria. Ospita infatti tra le vie del centro...

× Whatsapp