
14 Mag Papasidero
Papasidero è un piccolo centro abitato collinare situato su uno sperone roccioso a 210 metri sul livello del mare. Importante centro per il monachesimo basiliano, proprio come Orsomarso, deve il suo nome a Papa Isodoros, uno di questi monaci che si stabilì sul territorio. La frequentazione umana nella zona sin dalla preistoria è testimoniata da un importante sito archeologico: La Grotta del Romito, scoperta nel 1961, conserva la presenza dell’uomo cacciatore del Paleolitico, i cui resti furono ritrovati ai confini della stessa; all’entrata della Grotta è possibile ammirare il graffito del Bos Primigenius, raffigurante un Uro, creatura ad oggi estinta e somigliante ad un toro (10.800 a.C.). Tra le bellezze storiche del luogo immerse nel verde, possiamo non solo effettuare escursioni presso la località Avena (frazione ad oggi fantasma e distrutta dal terremoto del 1981) ma anche ammirare luoghi di culto come il Santuario della Madonna di Costantinopoli (XVII sec. d.C.), affascinante edificio incastonato nella roccia e risalente al Medioevo; fu chiamata così in onore di alcune presunte apparizioni che sarebbero avvenute nella città di Costantinopoli. Il Santuario appare ancora più bello visto dal Fiume Lao mentre si fa rafting.
Sorry, the comment form is closed at this time.