
14 Mag Orsomarso
Orsomarso è anche il nome dell’omonima catena montuosa che fa parte del Parco Nazionale del Pollino, e tra le sue pendici è presente il Pino Loricato, albero sempreverde che si trova solo nei Balcani e appunto tra le montagne dell’Appennino Meridionale. Nato forse come avamposto di difesa per i numerosi centri della valle del Lao, Orsomarso deve la sua nascita e lo sviluppo al monachesimo basiliano, è probabile che il primo centro abitato sia sorto intorno ad un’abbazia. La cittadina è sede della Riserva naturale Valle del Fiume Argentino, pertanto costituisce il punto di partenza ideale per molti itinerari escursionistici che si possono svolgere in questa porzione del Parco nazionale di cui fa parte. Tra questi si possono evidenziare il trekking lungo le gole del torrente Argentino o l’emozione delle discese in canoa o del “rafting” lungo le rapide del vicino fiume Lao. La valle offre aree naturali adatte al picnic. Inoltre è presente una falesia tra le più conosciute della regione. Il Centro Storico, prettamente di epoca Romana e Medievale conserva la Chiesa di Santa Maria di Mèrcuri e i Ruderi del Castello (X Secolo), le uniche testimonianze dello scomparso abitato di Mercourion di origine alto-medievale. Dal punto panoramico del paese, ove è presente la Torre dell’Orologio è possibile ammirare un paesaggio da togliere il fiato.
Sorry, the comment form is closed at this time.