Santa Maria del Cedro

 

Il comune di Santa Maria del Cedro, il cui nome descrive l’elemento caratteristico per eccellenza, ovvero il cedro. Cittadina nata come comune nel XVII secolo, ma centro abitato da tempi antichi, come testimoniano gli scavi archeologici che hanno riportato alla luce la città greca di Laos, fondata dagli abitanti di Sibari fuggiti dopo la guerra coi crotonesi nel 510 a.C. Santa Maria è oggi meta di turismo balneare e ogni anno rabbini di origine ebrea si recano nella cittadina per scegliere i cedri migliori da usare durante la festa del Sukkoth. Altri punti di interesse a livello storico culturale sono i resti dell’antico centro abitato di origine medievale di Abatemarco, l’acquedotto di origine normanna e i ruderi del castello di San Michele, oltre che al carcere dell’Impresa, edificio più recente eretto come prigione oggi riqualificato come Museo del Cedro. Particolare è anche la Torre Sant’Andrea, parte integrante del sistema difensivo di torri costiere della Riviera dei Cedri.

 

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

× Whatsapp